"New Giampilieri" 77° Uscita
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 18 Dicembre 2016 00:45
Avanzamento dei lavori
di Salvo Restuccia
La scorsa settimana è andato in onda il servizio sul nostro paese realizzato da Onda Tv. Un servizio importante perché ha messo in luce lo stato d’animo delle persone che vivono nel nostro paese, i lavori di messa in sicurezza ormai quasi alla realizzazione completa.Ovviamente i pareri sono discordi: c’è chi è favorevole e chi invece ancora non si sente al sicuro. Io nelle prossime uscite documenterò con delle riprese dall’alto i lavori fin qui conclusi per dimostrare quanto lavoro è stato fatto.Vi ricordo, così come sottolineato anche da Onda Tv che il sito e la visione online delle telecamere hanno dei costi e che da solo non riesco più a sostenere, confido, quindi nel vostro supporto.
L’attesa
di Matteo Cucinotta
Riprendiamo un attimo la vicenda relativa a Piazza Pozzo.
Per chi non lo sapesse spieghiamo in breve quanto accaduto.
Qualche anno fa è stata avanzata una proposta da parte di un gruppo su Facebook nel quale si chiedeva di intitolare via Vallone a Simone Neri.
Appena venuto a conoscenza della proposta, il Comitato Salviamo Giampilieri effettuava una propria proposta nel quale chiedeva che a seguito della mutazione della zona interessata ai lavori di messa in sicurezza e dove si svolgevano i lavori del canale fugatore, visto che erano state abbattute le abitazioni e la zona sarebbe stata modificata, di modificare la denominazione delle vie Puntale e Vallone in Via Primo ottobre e Piazza Primo ottobre
Effettuato tutto l’iter burocratico con i vari passaggi nelle varie commissioni interessate, in sede di decisione finale presso la Commissione Toponomastica, la proposta del Comitato venne parzialmente accettata.
Venne deliberato il cambio di denominazione di via Vallone che si sarebbe chiamata Via Primo ottobre mentre Piazza Primo ottobre non poteva essere intitolata in quanto si sarebbe creata confusione con via Primo ottobre
Quindi in sede di commissione,all’unanimità si decise di cambiare il nome della suddetta Piazza in Piazza Vittime dell’alluvione lasciando interdetti i rappresentanti del comitato,ma che non avevano potere decisionale in quanto convocati come spettatori.
Quindi nascevano Piazza vittime dell’alluvione e Via Primo ottobreAppena si è venuti a conoscenza di tale decisione il nostro paese si è espresso in maniera contraria e attraverso una raccolta firme ha richiesto il ripristino di Piazza Pozzo invece della scellerata Piazza vittime dell’alluvione
Quindi sempre attraverso il Comitato,che si è fatto portavoce della volontà del paese di ripristinare la denominazione di Piazza Pozzo,attraverso la raccolta firme si è provveduto a portare fino in commissione toponomastica la richiesta,che, visto la volontà dei nostri paesani,non poteva far altro che accettare il ripristino della vecchia denominazione.
Quindi quando sembrava che la situazione fosse tornata alla normalità, la doccia gelata proveniva dalla Prefettura,dove il Prefetto non avvallava questo ennesimo cambio di denominazionecomunicando che vi era già stata una prima autorizzazione e che per questioni burocratiche non era possibile in quanto a Roma avevano già fatto tutta la documentazione
Quindi da un paio di mesi è partita una nuova iniziativa con la raccolta firme affinchè questa decisione venga annullata.Il comitato ha inoltrato tutta la documentazione richiesta e si è in attesa di una risposta definitiva e positiva da parte della Prefettura affinchè ripristini l’antica denominazione di Piazza Pozzo tanto cara alla popolazione
Anche perché Piazza pozzo è un luogo di ritrovo,è la piazza d’entrata del paese,anche se è ancora un cantiere anche se per poco
Quindi siamo tutti in attesa di una risposta positiva che riporterebbe nel nostro paese un tassello importante.
Molto meglio essere residenti in Piazza Pozzo,che essere residenti in Piazza vittime dell’alluvione.
SPETT.LI
- Presidenza del consiglio dei Ministri in persona del presidente p.t.- Palazzo Chigi Piazza Colonna n° 370 00187 Roma;
- Regione Siciliana in persona del presidente Pro-tempore Palazzo D'Orleans. Piazza Indipendenza 21 - 90129 Palermo; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,
- Comune di Messina in persona del sindaco pro-tempore con sede in Messina Piazza Europa-Piazza Municipio; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;
- Prefettura di Messina in persona del prefetto p.t. Piazza dell'Unità d'Italia, 98121 Messina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.E.C.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La tremenda alluvione del primo di ottobre del 2009 che ha colpito il villaggio di Giampilieri causando la morte di 19 persone e una grave devastazione del territorio non sarà mai dimenticata. La “ via Puntale” e la “via Vallone”, luogo della tragedia, su nostra richiesta , hanno assunto la nuova denominazione di “via I° ottobre” con delibera della commissione toponomastica del comune di Messina e della prefettura di Messina . Crediamo che per un villaggio che vuole rinascere ma che non può e non vuole dimenticare il passato, sia giusta e sufficiente tale denominazione. I cittadini di Giampilieri sono contrari alla denominazione di “piazza vittime dell’alluvione”, posta all’entrata del villaggio, perché la suddetta dizione dà l’impressione di un paese saldamente arroccato a tristi episodi, incapace di reagire, di riacquistare la propria identità , di riorganizzarsi per vivere in serenità il proprio futuro. Nella realtà i cittadini di Giampilieri, assieme alle istituzioni, sono impegnati a far rinascere il villaggio, ad organizzare il futuro cercando di arricchirlo di nuove strutture, a riqualificarlo, a far vivere i suoi abitanti in sicurezza.
Siamo invece favorevoli alla denominazione di “ Piazza pozzo”, così identificata perché in passato c’era la presenza di un pozzo da cui si attingeva l’acqua, tirata su con l’ausilio di un animale da soma, per gli usi domestici e agricoli del villaggio, nel recente passato è stata la piazza più importante del paese poiché nella zona erano presenti diverse attività commerciali, era la piazza dove si svolgevano manifestazioni sportive e culturali , era il luogo d’incontro preferito dai suoi abitanti. Il nostro auspicio è che la vitalità che si respirava in questa piazza ritorni di nuovo assieme al suo nome originario. Nella certezza che vogliate prendere in considerazione la richiesta di una intera comunità Chiediamo che la denominazione di “piazza vittime dell’alluvione” venga eliminata ed assumere la denominazione definitiva di “piazza pozzo”.
Giampilieri Febbraio 2016
C'era una volta la novena.
Di Sabrina Cucinotta
Il Natale è per i Cristiani e per tutti gli uomini di buona volontà,la festa in cui si celebra la nascita di Gesù.Rappresenta una pausa di riflessione,comprendendone il vero significato.
Nell'ultimo periodo di Avvento( periodo di attesa) si celebra la novena, ovvero nove giorni prima della nascita,che ha inizio il16 Dicembre Dicembre.Essa comprende vari testi che aiutano noi fedeli a prepararci alla festa della nascita di Gesù.
Da tre anni a questa parte,a Giampilieri,il parroco ha ripreso un'antica tradizione,ovvero celebrare la novena alle6 del mattino,rito che in paese era consuetudine.In un'atmosfera quasi surreale, anno dopo anno, ci ritroviamo a partecipare sempre più numerosi. Al suono delle campane e della zampogna che riecheggia con le sue nenie natalizie per tutto il paese,ci ritroviamo tutti in chiesa con gioia,malgrado l’ora,dai più giovani ai più anziani a partecipare con gioia a questo particolare momento di riflessione. Al termine della celebrazione ci ritroviamo tutti insieme a condividere, nei locali della parrocchia, la colazione preparata ogni giorno da gruppi di persone.Al termine si ritorna a casa assonnati sì, ma con uno spirito, a mio parere, diverso, felici di un momento di riflessione accompagnato dalla condivisione.
Scatti d’epoca…a cura di Matteo Cucinotta
Anni ’70: chi erano questi amici che
si ritrovavano al bar a giocare?
Lascia il tuo commento sulla pagina Facebook Giampilieri.com
Vi ricordo che chiunque volesse condividere con noi uno scatto d’epoca, potrà inviarla via email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.